Snapchat e il suo DNA 100% nella realtà aumentata

Snapchat, il social network che continua ad evolversi

Snapchat è nato nel 2011 ed è stato progettato dagli studenti della Stanford University in California. Ha avuto subito un grande successo e continua a crescere e a svilupparsi. 

Nel 2015, il piccolo fantasma ha deciso di lanciare Lens, filtri di realtà aumentata che si usano direttamente dalla fotocamera dello smartphone o del tablet. Va notato che Snapchat è stato il primo a offrire un'esperienza di realtà aumentata sui social network. 

Il successo delle lenti è stato rapido e Snapchat ha quindi deciso di dare a tutti l'accesso al software per creare gli effetti. Questa scelta ha permesso ai creatori e alle marche di avere la libertà di creare un filtro specifico e quindi di offrire più effetti agli utenti.

Snapchat è tutto sulla realtà aumentata

Oggi, 170 milioni di utenti inviano snap con filtri di realtà aumentata ogni giorno. L'azienda sa che l'AR può fare molto e che può trasformare una semplice foto/video in un'esperienza coinvolgente.

Ecco perché Snapchat sta investendo sempre di più in questa tecnologia per ottimizzare le sue funzionalità o svilupparne di nuove. 

Ecco un elenco delle nuove funzioni che troverete nell'applicazione:

👉🏻 Lenti locali: Questa è una caratteristica che ha richiesto molto lavoro da parte del team tecnico di Snapchat. Permette di dipingere le facciate di alcune strade in diversi colori. Il vantaggio? Non appena un utente aggiunge la vernice, tutti gli altri utenti la vedranno direttamente sul filtro. È una sorta di mondo di fantasia collaborativa.  

👉🏻 Snap ML: Si tratta di un machine learning liberamente disponibile per i creatori di Lens che permette loro di ottimizzare il tracking del volto o di un ambiente. Questo dà più libertà ai creatori e offre una qualità ottimale per gli utenti 

snapchat-filtro-cartoon

👉🏻 Il progetto che richiede più tempo e investimenti da parte di Snapchat è il lancio degli occhiali a realtà aumentata. Due paia di occhiali intelligenti sono già stati rilasciati dal social network, ma non includono l'AR. Nonostante la mancanza di impegno da parte dei consumatori, l'azienda continua la sua ricerca per offrire occhiali intelligenti che includano la realtà aumentata.

occhiali-snapchat-reality-augmented